Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things. Chiuso dal 22 settembre 2022 per esaurimento fondi.

Il Fondo vuole favorire progetti di ricerca, sviluppo e innovazione funzionali allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things. Dotazione finanziaria: Euro 45.000.000,00. La misura interessa sia le imprese che i Centri di ricerca. Le imprese possono partecipare individualmente o in forma aggregata tra di loro o con Organismi di…

Smart&Start Italia – Agevolazioni per la creazione e sviluppo di Start up e PMI Innovative

La circolare del Direttore generale per gli incentivi alle imprese del 4 luglio 2022, n. 253833 prevede la possibilità di presentare richiesta di conversione di una quota del finanziamento agevolato in contributo a fondo perduto. *** Misura volta a sostenere e diffondere la nascita di imprese ad alto contenuto tecnologico e/o volte alla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica…

Smart&Start Italia per imprese femminili. Apertura sportello il 19 maggio 2022.

La misura è relativa all’Investimento 1.2 “Creazione di imprese femminili”, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per l’occupazione” del PNRR. Dotazione finanziaria: Euro 100.000,00, a valere sul PNRR. Il 40% delle risorse è destinato a progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Beneficiarie: imprese femminili e persone…

Fondo impresa femminile. Chiuso anche lo sportello per lo sviluppo di imprese già costituite.

Dall’8 giugno chiude anche lo sportello per lo sviluppo di imprese femminili già costituite, sempre per esaurimento risorse. Il 20 maggio 2022 ha chiuso lo sportello per l’avvio di nuove imprese femminili. Il ministro Giancarlo Giorgetti: “L’enorme numero di richieste arrivate è la migliore prova dell’interesse per questa misura. Vedremo le prossime fasi e, se questo trend sarà confermato…

Investimenti per la trasformazione, commercializzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agro-alimentari. EURI, Regione Umbria – Domande dall’11 maggio 2022 al 31 ottobre 2022.

La misura è relativa al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022, Misura 4 “Investimenti in immobilizzazioni materiali”. L’obiettivo è rafforzare l’integrazione tra il comparto agricolo e quello agro-industriale e contribuire a una ripresa economica sostenibile e digitale. Sono previsti contributi in conto capitale a fondo perduto. Beneficiarie: le imprese, singole o associate, con codice di attività primaria ATECO –…

Accordi per l’innovazione. Esaurimento risorse e sospensione domande per determinate Regioni.

A partire dal 12 maggio 2022 sono sospesi per esaurimento risorse i termini di presentazione delle domande di agevolazione (primo sportello) a valere sui territori delle Regioni Abruzzo, Campania, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sicilia e Veneto. Con decreto direttoriale del 19 luglio sono sospesi i termini per la Provincia autonoma di Trento. La misura è volta al sostegno…

Agevolazioni per investimenti produttivi e R&S aree terremoto 2009 e 2016 – Aggiornamento

Sono state emanate le ordinanze relative a: sub-misura B1 “Sostegno agli investimenti innovativi”, linea 1 “Sostegno agli investimenti di rilevante dimensione finanziaria”; sub-misura B1, linea 2 “Interventi per progettualità di dimensione intermedia” e sub-misura B3 “Valorizzazione ambientale, economia circolare”, linea 3 “Ciclo delle macerie” del Piano nazionale complementare al PNRR. Attesa registrazione della Corte dei Conti…

Agevolazioni per valorizzazione ambientale, economia circolare e ciclo delle macerie aree terremoto 2009 e 2016 – Aggiornamento

È stata emanata l’ordinanza relativa alla sub-misura B1 “Sostegno agli investimenti innovativi”, linea 2 “Interventi per progettualità di dimensione intermedia” e sub-misura B3 “Valorizzazione ambientale, economia circolare”, linea 3 “Ciclo delle macerie” del Piano nazionale complementare al PNRR. Attesa registrazione della Corte dei Conti e via libera della Commissione Europea. Misura volta al miglioramento dell’utilizzo…

Selezione di proposte progettuali inerenti attività di ricerca e sviluppo relative all’idrogeno, da finanziare nell’ambito del PNRR. Domande prorogate fino al 16/05/22.

La misura rientra nella Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, Investimento 3.5 “Ricerca e sviluppo sull’idrogeno”. Per imprese, anche congiuntamente tra loro. Gli organismi di ricerca possono essere co-proponenti. Risorse disponibili: Euro 30.000.000,00. Sono previsti contributi alla spesa.   PDF da allegare reis_srl_selezione_progetti_ricerca_settore_idrogeno_pnrr_m2_c2