Innovazione: al via le domande per realizzare nuove Case delle tecnologie emergenti.

Sono aperti fino al 18 novembre 2022 i termini per presentare i progetti di nuove Case delle tecnologie emergenti da realizzare sul territorio nazionale, dopo quelle già avviate nelle città di Torino, Roma, Bari, Prato e L’Aquila. Stanziati 80 milioni di euro destinati ai Comuni coperti dalla rete banda ultralarga che, insieme a Università, Centri di ricerca…

Slitta la scadenza al 5 Dicembre 2022 per PNRR digitalizzazione del patrimonio culturale

Prolungata la scadenza al 5 Dicembre 2022 per le offerte per la gara MIC – Digital library: Pnrr categoria oggetti museali: beni di deposito (storico-artistici, archeologici) e grafici Digitalizzazione dei depositi museali: è quanto previsto dalla procedura per questo intervento di digitalizzazione destinato ad arricchire, espandere e organizzare il patrimonio culturale digitale nazionale. La gara è pubblicata…

Riapertura sportello per Rinnovabili e batterie dal 28 novembre 2022

Riapertura sportello per Rinnovabili e batterie dal 28 novembre 2022 Via libera alla riapertura dello sportello ; dalle ore 12.00 del 28 novembre 2022 fino alle ore 17.00 del 28 febbraio 2023, secondo quanto stabilito dal Decreto 16 novembre 2022, sarà  possibile nuovamente chiedere le agevolazioni del contratto di sviluppo per lo sportello “Rinnovabili e batterie”, nell’ambito del PNRR,…

Contratti di sviluppo, Automotive: data di apertura dello sportello slitta al 29 novembre.

Contratti di sviluppo, Automotive: la data di apertura dello sportello slitta al 29 novembre Posticipata la data di presentazione a Invitalia delle domande per i Contratti di sviluppo nel settore Automotive: lo sportello sarà disponibile a partire dalle ore 12.00 del giorno 29 novembre 2022, anziché dalle ore 12 del 15 novembre 2022, come precedentemente disposto…

Industrie concerie: al via l’incentivo per 10 milioni di euro per investimenti innovativi e ecosostenibili.

Al via l’incentivo “Concerie”. A partire dalle 10.00 del 15 novembre 2022 le imprese appartenenti ad un distretto conciario nelle regioni Campania, Lombardia, Marche, Toscana e Veneto potranno richiedere a Invitalia contributi a fondo perduto, pari al 50% delle spese ammissibili, per la realizzazione di progetti d’investimento legati all’innovazione dei prodotti e dei modelli produttivi anche in un’ottica di ecosostenibilità ed economia circolare. È quanto prevede il decreto del Ministero dello…

Danni di impresa dalla crisi Ucraina; dal 10 novembre apre lo sportello per la richiesta dei contributi – Fondo per il sostegno alle imprese italiane danneggiate dalla crisi economica

Contributi a fondo perduto per le imprese danneggiate economicamente dalla guerra in Ucraina a causa dei mancati ricavi dovuti alla contrazione della domanda, all’interruzione di contratti e progetti già in essere ma anche agli effetti che la crisi ha avuto sulle catene di approvvigionamento in termini di aumento dei costi delle materie prime. E’ questo l’obiettivo del Fondo per…

MITE: sostenibilità ed efficienza energetica. 320 mln di fondi PON IC ai Comuni

Con una dotazione complessiva di 320 milioni di euro a valere sull’Asse “REACT – EU” del Programma Operativo Nazionale (PON) “Imprese e competitività” 2014-2020, l’Avviso Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica C.S.E. 2022 è destinato alle Amministrazioni comunali e finanzia interventi che hanno l’obiettivo di favorire la transizione verde e contrastare gli effetti negativi dell’aumento dei prezzi delle forniture energetiche. La misura, progettata con il supporto…

Settore turistico, culturali, terzo settore: Cultura Crea Plus; al via dal 7 novembre l’incentivo per la ripresa post-Covid

Dal 7 novembre riparte l’incentivo per la ripresa post-Covid- Cultura Crea Plus Contributi a fondo perduto per le imprese turistico-culturali e i soggetti del terzo settore Il 7 novembre 2022 riparte Cultura Crea Plus, l’incentivo per le imprese colpite dall’emergenza Covid-19 che operano nel settore culturale, creativo e turistico. Promosso dal Ministero della Cultura e gestito da…

Bando Onlife – Giovani NEET

Bando Onlife – NEET giovani NEET, ragazzi di età compresa tra i 15 e i 34 anni  che non studiano, non lavorano e non cercano un’occupazione. Il bando Onlife è un avviso pubblico, che finanzia progetti di formazione per accrescere le competenze digitali dei giovani NEET, ragazzi di età compresa tra i 15 e i…

Bando Futura Giovani Donne

Futura 2022 2023 è il bando promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale. La misura, avviata insieme al bando Onlife dedicato ai giovani NEET, finanzia progetti di formazione validi ed innovativi volti ad accrescere le competenze digitali delle donne italiane di età compresa tra i 18 e i 50 anni. Lo scopo è di garantire…