ERA-NET NEURON

ERA-NET NEURON

INTERDISCIPLINARY APPROACHES TO THE NEUROSCIENCE OF PAIN La “Rete di finanziamento europeo per la ricerca sulle neuroscienze” (NEURON) è stata istituita nell’ambito del programma ERA-NET della Commissione europea. L’ERA-NET NEURON mira a coordinare e ottimizzare gli sforzi di ricerca e i programmi di finanziamento dei Paesi/regioni partner nel campo dei disturbi mentali, neurologici e sensoriali.…

ERA4Health-InterHeart

ERA4Health – InterHeart. Malattie cardiovascolari.

MALATTIE CARDIOVASCOLARI Il partenariato “Fostering a European Research Area for Health” (ERA4Health) mira a stabilire un coordinamento flessibile ed efficace tra le organizzazioni di finanziamento nello Spazio europeo della ricerca (SER) per la salute e il benessere. Questo partenariato offre l’opportunità di aumentare i finanziamenti per la ricerca transnazionale europea creando un organismo di finanziamento…

iNEST – SPOKE 9 – Models, Methods, Computing Technologies for Digital Twin (coordinamento: SISSA – Scuola Internazionale Superiore si Studi Avanzati di Trieste)

In linea con i propri obiettivi di Ricerca ed Innovazione, lo Spoke 9 mira a realizzare in collaborazione con imprese dei prototipi di digital twin in diversi scenari, appartenenti a contesti quali processi e prodotti industriali, infrastrutture, ambienti naturali, sistemi intelligenti complessi (porti, città, sistemi di trasporto), salute, attività economiche. La realizzazione di questi prototipi…

iNEST – SPOKE 8 – Maritime, Marine and Inland water technologies: toward the Digital Twin of the Upper Adriatic (coordinamento: Università degli Studi di Trieste)

In linea con i propri obiettivi di Ricerca e Innovazione, lo Spoke 8 raccoglie l’interesse delle aziende per migliorare le loro capacità di innovazione e la loro competitività nei settori della biologia degli ecosistemi dell’idrosfera, dell’analisi e valutazione dei rischi chimico-fisici e degli impatti sull’idrosfera, della mobilità sostenibile via mare e lungo le acque interne,…

iNEST – SPOKE 7 – Smart Agrifood (coordinamento: Università degli Studi di Verona)

Lo Spoke 7 sviluppa attività di ricerca e trasferimento tecnologico nel settore dell’“agroalimentare intelligente”. Il digitale e le transizioni verdi richiedono un approccio olistico ai sistemi agroalimentari, in cui vengano sviluppate soluzioni intelligenti a livello di gestione aziendale, produzione (sia produzione primaria che trasformazione industriale), economia circolare, logistica e supply chain. Lo Spoke 7 si…

iNEST – SPOKE 6 – Tourism, Culture and Creative Industries (coordinamento: Università IUAV di Venezia)

Lo Spoke 6 ha come obiettivo generale la creazione di un ecosistema turistico in cui la cultura abbia un ruolo chiave come motore di innovazione strategica. Facendo convergere management, scienze, arte e discipline umanistiche, propone un approccio digitalmente mediato e sensibile al contesto per la promozione del patrimonio culturale, delle città d’arte e dei paesaggi…

iNEST – SPOKE 5 – Smart and sustainable environment (manufacturing, working, living) (coordinamento: Università degli Studi di Padova)

L’obiettivo condiviso dello Spoke 5 è promuovere la crescita di spazi di lavoro e di vita all’avanguardia, intelligenti, sostenibili e supportati dal digitale, progettati seguendo i principi del design centrato sull’essere umano. Il focus principale è rivolto alla manifattura intelligente e ad altri luoghi di lavoro, ma le attività si estendono anche ad altri ambienti…

iNEST – SPOKE 4 – City, Architecture, Sustainable design (coordinamento: Università IUAV di Venezia)

Le tematiche finanziate dal bando sono strettamente correlate alle attività di ricerca dello Spoke 4: Città, architettura e design sostenibile. Le attività di ricerca corrispondono, per temi e obiettivi, a quanto richiesto dal bando e sono pensate in dialogo e stretta correlazione con le attività di innovazione finanziate dalle regioni.   BANDO ECOSISTEMA Finanziamento complessivo…

iNEST – SPOKE 3 – Green and digital transition for advanced manufactoring technology (coordinamento: Università degli Studi di Udine)

Le attività dello Spoke 3 promuovono l’interazione tra università ed enti territoriali, tra cui incubatori, acceleratori e parchi tecnologici, e imprese operanti in settori considerati di importanza strategica per attuare con successo tale transizione: energia, manifattura intelligente, robotica e meccatronica, materiali, intelligenza artificiale e scienza dei dati. L’obiettivo è duplice: incentivare l’innovazione e sostenere le…

iNEST – SPOKE 2 – Health, Food and Lifestyles (coordinamento: Università degli Studi di Trento)

L’obiettivo condiviso dello Spoke 2 è di migliorare le capacità di innovazione delle aziende e la loro competitività nei settori della salute, della sana alimentazione e del miglioramento degli stili di vita. I temi di Ricerca e Innovazione sono orientati a sostenere il percorso di sviluppo di soluzioni innovative anche attraverso collaborazioni tra imprese e…