MADE IN ITALY

Interventi di aiuto per settore tessile (Codice Ateco 13) e concia (Codice Ateco 15.11)

Con Decreto interministeriale MIMIT 10 dicembre 2024, in attuazione dell’ articolo 10 della legge 7 dicembre 2023, n. 206, recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, promozione e tutela del made in Italy” (15 miliardi nel 2024)  sono stati definiti i criteri e le modalità di attuazione dell’intervento volto a finanziare progetti di investimento, R&S e…

Donne e impresa

REGIONE LAZIO – PR FESR – Donne e Impresa

Donne e Impresa   Disponibilità   € 3.000.000,00 per la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di investimento per lo sviluppo di nuove PMI femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti, anche mediante l’adozione di soluzioni digitali. Le domande devono essere presentate tramite la piattaforma GeCoWEB Plus dalle ore 12:00…

MIMIT Contratto di sviluppo filiere strategiche

MIMIT: Contratti di sviluppo filiere produttive strategiche

Si aprirà l’8 aprile lo sportello per accedere ai fondi stanziati dal MIMIT per nuovi Contratti di sviluppo dedicati alla competitività e alla resilienza delle filiere produttive considerate strategiche. I Contratti di sviluppo potranno essere presentati sia singolarmente che in raggruppamento tra più imprese e dovranno riguardare programmi di sviluppo industriale o di tutela ambientale…

autoproduzione energia elettrica PMI

Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI

Misura agevolativa associata all’Investimento 16 “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” previsto nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR Il bando definisce le modalità di attuazione dell’intervento volto a supportare le PMI nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di…

Slitta la scadenza al 5 Dicembre 2022 per PNRR digitalizzazione del patrimonio culturale

Prolungata la scadenza al 5 Dicembre 2022 per le offerte per la gara MIC – Digital library: Pnrr categoria oggetti museali: beni di deposito (storico-artistici, archeologici) e grafici Digitalizzazione dei depositi museali: è quanto previsto dalla procedura per questo intervento di digitalizzazione destinato ad arricchire, espandere e organizzare il patrimonio culturale digitale nazionale. La gara è pubblicata…

Riapertura sportello per Rinnovabili e batterie dal 28 novembre 2022

Riapertura sportello per Rinnovabili e batterie dal 28 novembre 2022 Via libera alla riapertura dello sportello ; dalle ore 12.00 del 28 novembre 2022 fino alle ore 17.00 del 28 febbraio 2023, secondo quanto stabilito dal Decreto 16 novembre 2022, sarà  possibile nuovamente chiedere le agevolazioni del contratto di sviluppo per lo sportello “Rinnovabili e batterie”, nell’ambito del PNRR,…

Inail: aperte le domande per il Bando BIT (Bando Innovazione Tecnologica)

Fino al 16 gennaio 2023 sarà possibile inviare le domande per partecipare al Bando BIT 2022; l’iniziativa, dell’Inail, riguarda il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la riduzione del fenomeno infortunistico/tecnopatico o al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Finanziamenti che riguardano l’utilizzo delle tecnologie Impresa 4.0. L’istituto…

Contratti di sviluppo, Automotive: data di apertura dello sportello slitta al 29 novembre.

Contratti di sviluppo, Automotive: la data di apertura dello sportello slitta al 29 novembre Posticipata la data di presentazione a Invitalia delle domande per i Contratti di sviluppo nel settore Automotive: lo sportello sarà disponibile a partire dalle ore 12.00 del giorno 29 novembre 2022, anziché dalle ore 12 del 15 novembre 2022, come precedentemente disposto…

Industrie concerie: al via l’incentivo per 10 milioni di euro per investimenti innovativi e ecosostenibili.

Al via l’incentivo “Concerie”. A partire dalle 10.00 del 15 novembre 2022 le imprese appartenenti ad un distretto conciario nelle regioni Campania, Lombardia, Marche, Toscana e Veneto potranno richiedere a Invitalia contributi a fondo perduto, pari al 50% delle spese ammissibili, per la realizzazione di progetti d’investimento legati all’innovazione dei prodotti e dei modelli produttivi anche in un’ottica di ecosostenibilità ed economia circolare. È quanto prevede il decreto del Ministero dello…